Centro storico
Sestiere di San Marco
Il sestiere di San Marco cuore della città di Venezia, si sviluppò intorno a Piazza San Marco che anticamente si chiamava «Morso», forse perché il suo terreno era più tenace e duro del circostante, e «Brolo» perché era erbosa e cinta...
Sestiere di Dorsoduro
Questo sestiere di Venezia deve il suo nome alla particolare conformazione del suo terreno, molto solido, che si elevava dalla laguna a modo di dorso o di schiena.
Altro nome di questo sestiere era Scopulo (scoglio) che ne confermerebbe la...
Sestiere di San Polo
San Polo si trova sulla riva destra del Canal Grande, occupa il promontorio segnato dall’ansa del Canal Grande, nel cuore della città.
Il sestiere si sviluppò da una serie di isolotti che si ergevano sul bordo del Canal Grande. Era luogo di...
Sestiere di Santa Croce
Tra l’ottavo e il nono secolo il sestiere non era nient’altro che una serie di isolotti che sorgevano dalle acque della laguna e che si disponevano a forma di ventaglio nell’area a nord affacciandosi tutti sul Canal Grande. San Giovanni...
Sestiere di Cannaregio
Anticamente il nome di questo sestiere era Cannarecium. Sestiere situato a nord del Canal Grande.
Prese poi il nome di "Canaleclo" nei secoli IX e X, secondo alcuni storici per la presenza nella zona di numerosi canneti alimentati dall'acqua dolce...
Sestiere di Castello
Castello è una delle più grandi isole sopra le quali è sorta e si è sviluppata Venezia.
Anticamente il suo nome era “Olivolo”, forse per la sua forma simile ad un oliva, altre fonti fanno risalire il nome all’abbondanza di oliveti che qui...
Giudecca
E' l'isola più estesa e più vicina alla città di Venezia. E' separata dal largo e profondo Canale della Giudecca che in antichità si chiamava Canale Vigano.
Il suo nome anticamente era "Spina Longa" pare per la sua forma di spina di pesce. Il...