Alluvioni storiche

La storia delle acque alte, come abbiamo visto, è frutto dell’osservazione scientifica solo da pochi decenni. Dal 1966, anno dell’alluvione, ci sono stati alcuni altri eventi che, seppur non hanno raggiunto la stessa drammaticità, sono comunque stati rilevanti avendo raggiunto e superato il livello di +cm 140 sul livello medio del mare, allagando pertanto oltre il 90% del centro storico veneziano. I casi che seguono, corredati da grafici e tavole meteo, sono tratti da Venti, depressioni e sesse: perturbazioni delle maree a Venezia (1951-2000) pubblicato dal Centro Previsioni e Segnalazioni Maree nel 2001 e disponibile su richiesta presso il Centro.

4 novembre 1966

Questo è il caso più noto e clamoroso. E' stato raggiunto il livello storicamente più alto, +194 cm, a parte l'impossibile confronto con le descrizioni qualitative dei secoli lontani. Purtroppo l'uniformità di inquadrature costringe ad una...

3 novembre 1968

Possiamo partire, per questo evento, dall'osservazione del rialzo marino e dalla sua forma a piramide. La marea osservata mantiene quindi le regolari gobbe di ogni giorno, peraltro sollevate e poi riabbassate progressivamente. Non avendo un...

22 Dicembre 1979

Benchè il massimo rialzo (120 cm, ore 8) sia stato di breve durata e sia avvenuto tre ore prima dell'alta marea astronomica, ha provocato una notevole acqua alta (160 cm), che è rimasta al di sopra di 110 cm per ben 7 ore consecutive. La sessa...

1 febbraio 1986

Il rialzo (101 cm, h 4.00) cade un'ora dopo il massimo di marea astronomica (66 cm, h. 3) facendo misurare un livello del mare di 157 cm. Il contributo meteo supera i 90 cm fin dalle ore 19 del giorno prima e ci resta fino alle 6 del 1 febbraio,...

8 dicembre 1992

Il rialzo massimo (108 cm, ore 13) ha quasi coinciso con una bassa marea (-22 cm) che ne ha fortemente attenuato l'effetto sulla marea osservata. Quattro ore prima, invece, al momento dell'alta marea astronomica, un rialzo di 83 cm è stato...

6 novembre 2000

Un caso molto severo per Venezia, con il livello (osservato) di 144 cm, che non è da primato ma che non si vedeva da 14 anni. Il rialzo, 118 cm alle 21, è stato molto acuminato, per così dire, ma il gioco, con una pur debole marea di...